La Commissione europea ha messo a punto una serie d’iniziative finalizzate a sostenere la competitività delle piccole e medie imprese europee, al fine anche di limitare gli effetti pregiudizievoli che la pandemia da covid 19 sta avendo sul sistema economico unionale.
In tale contesto, l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà intellettuale (EUIPO) ha approvato l’attuazione di un programma volto ad aiutare le piccole e medie imprese a gestire i propri diritti di proprietà industriale.
In particolare, l’EUIPO ha approvato un piano di “incentivi” economici per le imprese che intendono ricevere un servizio di pre-diagnosi in tema di proprietà intellettuale (nei Paesi in cui tale servizio è attivo), oppure, decidano di proteggere direttamente i loro marchi attraverso la registrazione nazionale e/o europea.
In pratica, l’EUIPO si propone di cofinanziare parte dei costi sostenuti dalle imprese per l’acquisto dei servizi di pre-diagnosi, oppure, per le spese di registrazione dei propri marchi.
Infatti, ciascuna PMI interessata può presentare la domanda di cofinanziamento dei costi dei servizi nei limiti indicati nella seguente tabella.
SERVIZIO |
LIMITI DI COFINANZIAMENTO |
SOVVENZIONE MASSIMA PER CIASCUNA PMI |
PRE- DIAGNOSI |
75% |
€1.500,00 |
REGISTRAZIONE MARCHI |
50% |
L’importo totale che può essere concesso a una sola PMI è limitato ad €1.500,00 indipendentemente dal tipo di servizio richiesto. La parte restante: 25% per il servizio di pre-diagnosi ed il 50% per il servizio di registrazione deve essere cofinanziato dall’impresa con risorse proprie. Le domande per accedere ai cofinanziamenti possono essere presentate in una delle finestre temporali indicate nella tabella che segue.
FINESTRA 1 |
FINESTRA 2 |
FINESTRA 3 |
FINESTRA 4 |
FINESTRA 5 |
|
INIZIO PREIODO PRESENTAZIONE DOMANDE |
11.01.2021 |
01.03.2021 |
01.05.2021 |
01.07.2021 |
01.09.2021 |
FINO PERIODO PRESENTAZIONE DOMANDE |
31.01.2021 |
31.03.2021 |
31.05.2021 |
31.07.2021 |
30.09.2021 |
NOTIFICA SCRITTA DELL’ESITO DELLA DOMANDA DI COFINANZIAMENTO |
Febb.-Marz. 2021 |
Apr.-Maggio 2021 |
Giug.-Lug. 2021 |
Ago.-Sett. 2021 |
Ott.-Nov. 2021 |
L’ufficio competente a selezionare le domande e valutare l’ammissibilità delle stesse è l’EUIPO.
La sovvenzione assume la forma di un rimborso dei costi effettivamente sostenuti. Si evidenzia che i costi ammissibili devono soddisfare i seguenti requisiti:
- essere sostenuti dal beneficiario;
- essere sostenuti entro il calendario stabilito dell’azione;
- essere indicati nella dotazione finanziaria da assegnare all’azione;
- essere necessari per realizzare il progetto da sovvenzionare;
- essere individuabili e verificabili – registrati nei documenti contabili del beneficiario;
- essere conformi a quanto prescritto dalla normativa fiscale e sociale in vigore;
- essere ragionevoli, giustificati e conformi al principio della sana gestione finanziaria, in particolare sotto il profilo dell’economia e dell’efficienza.
Per maggiori dettagli in merito ai requisiti richiesti per la concessione dei contributi ed alle modalità di presentazione delle domande segnaliamo che sul sito web del EUIPO è possibile avere tutte le informazioni necessarie.