Il marchio storico: iscrizione nel registro speciale
Con Decreto del 10 Gennaio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha dettato la disciplina per l’iscrizione nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale già previsto dagli artt. 185 bis e 11 ter D.lgs n. 30 del 10.02.2005 (Codice della Proprietà Industriale).
E, quindi, dal 16 Aprile 2020 è possibile presentare la domanda per l’iscrizione del proprio marchio nel Registro marchi storici di interesse nazionale.
Chi può presentare la domanda?
La domanda d’iscrizione può essere presentata, in via telematica, dal titolare del marchio o dal licenziatario.
Quali marchi possono essere iscritti al Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale?
Nel Registro speciale dei marchi storici possono essere iscritti:
- Marchi d’impresa registrati da almeno 50 anni. È necessario allegare, tra l’altro, gli estremi della prima registrazione ed i rinnovi successivi.
- Marchi non registrati per i quali è possibile provare un uso effettivo e continuativo di tali segni da almeno 50 anni, precisando i prodotti e servizi cui lo stesso si riferisce secondo la classificazione internazionale di cui all’Accordo di Nizza. Tra le prove che si possono utilizzare vi sono: presentazione di campioni di imballaggi, etichette, listini prezzi, cataloghi fatture, documenti di spedizione o esportazione, fotografie, inserzioni sui giornali e dichiarazioni scritte e mezzi similari.
Come si svolge la procedura per l’esame della domanda?
L’Ufficio, ricevuta la domanda di iscrizione con la relativa documentazione allegata, effettua l’istruttoria volta a verificare che il marchio sia registrato da almeno cinquanta anni e rinnovato con continuita’ nel tempo o, nel caso di marchio non registrato, che vi sia un uso effettivo e continuativo da almeno cinquanta anni.
Se l’Ufficio riscontra una carenza di documentazione e, in ogni caso, ove ritenuto necessario, procede a emettere rilievo assegnando un termine per la risposta non superiore a venti giorni. Al termine dell’istruttoria, che si conclude entro sessanta giorni nel caso di marchio registrato o entro centottanta giorni nel caso di marchio non registrato, l’Ufficio decide sull’istanza di iscrizione con un provvedimento di accoglimento o di rifiuto.
Quanto dura l’iscrizione nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale?
L’iscrizione ha durata illimitata, non è soggetta a rinnovo e può essere oggetto di richiesta di cancellazione da parte del titolare o del licenziatario tramite apposta istanza di rinuncia.
Come posso usare il logo “Marchio storico di interesse nazionale”?
Con l’iscrizione nel Registro speciale si acquisisce la facoltà di utilizzare, per finalità commerciali e promozionali e, quindi, anche a tutela del Made in Italy, il logo “Marchio storico di interesse nazionale”. Tale logo non costituisce un titolo di proprietà industriale ed, in ogni caso, l’uso dello stesso deve avvenire nel rispetto delle disposizioni di legge e di quelle previste dal Decreto del 10 Gennaio 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Avv. Diego Ballo