RICERCHE DI ANTERIORITÀ

E’ doveroso considerare che un segno per essere validamente registrato come marchio deve possedere, tra gli altri requisiti richiesti dalla normativa vigente, quello della novità, ossia, non deve essere identico e/o simile ad altri marchi anteriori già registrati e/o di fatto.

La mancanza del requisito della novità del marchio è sanzionata dalla legge con la nullità del marchio stesso.

È possibile verificare preliminarmente l’esistenza del requisito della novità di un marchio ?

La risposta è si.

Come ?

Lo “strumento” attraverso cui viene accertata l’esistenza o meno del requisito della novità di un marchio è la ricerca di anteriorità che può essere di due tipi:

  • Ricerca di anteriorità per identità: volta a rintracciare segni anteriori identici al vostro;
  • Ricerca di anteriorità per similitudine: volta a rintracciare segni anteriori simili al vostro.

 

È obbligatorio eseguire una ricerca di anteriorità?

Allo stato, non esiste una norma che impone di eseguire una ricerca di anteriorità prima del deposito della domanda di registrazione di un marchio.

Tuttavia, è fondamentale considerare che depositare un marchio identico o simile ad un altro marchio già depositato / registrato o di fatto per prodotti uguali / simili espone a conseguenze di non scarso rilievo:

Anzitutto, come sopra già indicato, l’assenza del requisito della novità è causa di nullità del marchio e, quindi, ci si espone al concreto rischio di subire un opposizione alla registrazione.

Anche sotto il profilo economico le conseguenze della assenza del requisito di novità possono essere pesanti:

si pensi al vanificarsi degli investimenti economici fatti dall’impresa in pubblicità e promozione dei prodotti contraddistinti con il marchio che poi, invece, risulta non essere utilmente registrabile e/o utilizzabile. Per non parlare del rischio di subire una causa per contraffazione.

Inoltre, in termini estremamente pratici: se il marchio è lo strumento attraverso cui farsi riconoscere sul mercato che senso avrebbe tentare di farsi riconoscere con il segno già utilizzato dai propri concorrenti ?

Perché le ricerche di anteriorità devono essere eseguite da professionisti del ramo?

Quasi sempre i risultati di una ricerca di anteriorità rendono dei dati che necessitano di essere analizzati da un professionista della materia.

Difatti, sempre più spesso, tali dati non esprimono un risultato unico: registrazione si o registrazione no.

E questo perché non è possibile parlare del concetto di novità in termini assoluti. Infatti, un leggero margine di tolleranza sull’avvicinamento di un segno ad un altro potrebbe essere ammissibile a certe condizioni.

Appare evidente, quindi, che in un simile scenario l’ausilio di un professionista esperto appare di particolare importanza.

Tuttavia, è doveroso considerare che non esiste una ricerca di anteriorità che possa offrire garanzie assolute  in merito al requisito della novità.

Il nostro Studio effettua le ricerche di anteriorità utilizzando le migliori banche dati internazionali gratuite ed a pagamento per poter eseguire tali ricerche con la maggiore probabilità di successo offerta dai più evoluti strumenti a disposizione degli operatori del settore, in tal modo, fornendo una dettagliata panoramica sui marchi identici e/o simili già registrati da altri e/o marchi di fatto aventi i requisiti di legge per la relativa tutela giudiziaria.    

Per qualsiasi dubbio e/o informazione contattateci, i nostri professionisti sono a vostra disposizione.

Richiedi un preventivo Trustpilot